
La Giostra del Saracino è una importante e famosa manifestazione storica medievale che si svolge nella città di Arezzo.
Vi partecipano i quattro Quartieri in cui è suddivisa la città, ovvero: il Quartiere di Porta Crucifera (conosciuto anche come “Colcitrone”), il Quartiere di Porta del Foro (conosciuto anche come “Quartiere di Porta San Lorentino”), il Quartiere di Porta Sant’Andrea e il Quartiere di Porta Santo Spirito (noto anche come “Quartiere della Colombina” e corrispondente all’antico Quartiere di Porta del Borgo).
La Giostra è una rievocazione storica in costume medievale, che si svolge ad Arezzo presumibilmente dal XIII secolo.
Si tratta di un’antica competizione cavalleresca, che affonda le sue origini nel Medioevo e che consiste nel colpire un bersaglio, posto sullo scudo del Buratto (un automa girevole che impersona il “Re delle Indie”), con un colpo di lancia al termine di una veloce carriera a cavallo. Il tutto senza farsi colpire dal mazzafrusto, imbracciato dal Buratto stesso, il quale viene azionato da un meccanismo a molla.
In principio, probabilmente, questo cavalcare contro un fantoccio era un esercizio militare, che lentamente avrebbe assunto i connotati di manifestazione nella quale si sfidavano i cavalieri durante particolari celebrazioni o semplicemente per dimostrare la propria abilità.