
Ad Arezzo si svolgono molte iniziative:
Mercato Internazionale dei prodotti tipici: 170 operatori stranieri provenienti da 33 paesi del mondo. Dalle spezie e i profumi dalla Provenza, ai biscotti al burro della Bretagna, fiori e formaggi dall’Olanda, speck dal Tirolo e dolci austriaci, birre dal Belgio e dall’Irlanda, dalla Germania lo stinco arrosto e gli intramontabili würstel con i crauti; poi la Spagna con la paella e la sangria, la Grecia con il souvlaki, caviale, vodka, perle e pellicce dalla Russia; l’essenza di rosa dalla Bulgaria e gli arrosti dai paesi slavi. E ancora: ci saranno i tessuti di Fiandra, l’asado argentino, argenti e oggettistica in legno e pelle dall’Africa, la cucina kosher da Israele, l’artigianato di Ecuador e Tibet! E arriva come grande novità dell’edizione 2017 anche il banco dal Portogallo con la ristorazione portoghese! La manifestazione si svolge ad Ottobre
Villaggio Tirolese di Arezzo: il primo e l’unico mercato con la grande baita del Tirolo in Italia. Arezzo e la Toscana ospitano in piazza Grande le caratteristiche casette di legno. Trentadue gli operatori provenienti dai più importanti mercati natalizi italiani e stranieri: prodotti tipici del Tirolo (Trento, Merano e Bolzano) ma anche operatori stranieri provenienti dai mercati natalizi d’Europa (Salisburgo e Francoforte in primis). L’evento si svolge da sabato 18 novembre a martedì 26 dicembre Arezzo.
Mercatino delle pulci: Nato come piccola iniziativa estiva fuori dal locale Bistro, il Mercatino delle pulci a Campo di Marte dietro alla Stazione di Arezzo, è cresciuto esponenzialmente in pochi mesi fino a riempire l’intero parco con 140 espositori e, da dicembre 2014, con il patrocino dell’Assessorato alle politiche giovanili di Arezzo, è diventato un appuntamento fisso della provincia, e si svolge 4 volte all’anno.
Il progetto, con finalità sociali e culturali, è sostanzialmente uno svuota soffitte rivolto a tutti i privati cittadini e agli hobbisti (che vendono opere del proprio ingegno) pensato come opera di riqualificazione urbana in una zona degradata della città, come momento di partecipazione e inclusione interculturale, e a promozione del riuso e il riciclo in un momento di grande crisi economica.
Moltissimi gli eventi collaterali che si svolgono durante la giornata e che la trasformano in una grande festa per tutti i partecipanti: concerti, presentazioni, mostre, dimostrazioni sportive, pittura estemporanea, attività ludiche per i più piccoli.
Fiera del mestolo(anche conosciuta come fiera settembrina di Arezzo): Numerosi banchi dei generi commerciali più svariati, dalla gastronomia all’abbigliamento, dagli attrezzi agricoli alla biancheria e agli utensili per la casa (dove non mancheranno i tradizionali mestoli, le tovaglie e tutte le altre minutaglie per le faccende domestiche), si dislocheranno come di consueto in una vasta area della zona sud della città: da Via Spinello, Via Niccolò Aretino, l’intera area del parcheggio Eden con le sue vie di accesso, tutta Via Margaritone fino a Piazza Sant’Agostino, allargandosi anche in Via Pietro Aretino e Via Assab. La fiera si svolge il 9/10/11 settembre